Consiglieri di Stato
Claudio Zali

Il Dipartimento diretto da Claudio Zali si è impegnato su molteplici fronti: dalle infrastrutture stradali e ferroviarie, alla protezione dell’ambiente, alla valorizzazione del paesaggio e al miglioramento della qualità di vita.
Infrastruttura stradale: A2-A13, Circonvallazione Agno-Bioggio, Galleria di Ascona-Moscia, semisvincolo di Bellinzona
Rivoluzione del trasporto pubblico in tutto il Cantone (oltre 461 milioni di franchi).
Tutela del paesaggio: Comparto di Valera, Copertura di Airolo, progetto Alto Vedeggio, Parco del piano di Magadino.
Mobilità lenta: ampliamento e miglioramento della rete dei percorsi ciclopedonali.
Incentivi e promozione della mobilità elettrica.
Lotta al rumore: risanamento fonico delle strade con importanti riconoscimenti federali.
Energia e clima: maggiori risorse e investimenti nelle energie rinnovabili.
Norman Gobbi

Il dipartimento diretto da Norman Gobbi si è impegnato su tantissimi fronti tra i quali prendiamo alcuni spunti:
Espulsione di criminali stranieri
Calo dei reati violenti nonostante il Ticino sia messo a dura prova da bande di criminali straniere e dal turismo del crimine, causato dalle frontiere spalancate
Stabilizzazione della presenza di asilanti in Ticino, nonostante la pressione da sud che ogni anno aumenta
Più controlli contro gli abusi nel sociale, in particolare per colpire i furbetti. Questo con centinaia di permessi revocati ogni anno
Calo degli apprendisti frontalieri che fanno concorrenza sleale ai giovani ticinesi, grazie al lavoro di una task-force cantonale
Boris Bignasca

Le battaglie della LEGA in 30 anni di storia sono innumervoli e non si possono riassumere in poche righe. La LEGA, grazie al sostegno delle ticinesi e dei ticinesi ha combattuto su più fronti e vinto molte battaglie politiche.
La LEGA ha combattuto e vinto contro l’adesione della Svizzera allo SEE (1992). Inoltre ha contribuito all’iniziativa per il divieto dei minareti in Svizzera (2009) ed è stata protagonista per il divieto del burqa in Ticino (2013).
La LEGA, inoltre, ha contribuito alla nascita dell’Università in Ticino e di altre importanti infrastrutture come la galleria Vedeggio-Cassarate (2012).
La LEGA inoltre difende il ceto medio e ha raggiunto importanti miglioramenti fiscali come l’abolizione dell’imposta di succesione, la diminuzione delle imposte di circolazione (2022) e l’introduzione parlamentare della deduzione fiscale per il premio cassa malati pagato per i figli (2022)